Carrello

FERRARI 312 P COUPE N.24 4th DAYTONA 1970 PARKES-POSEY DIORAMA 1:43 – Best Model

73,48

Modello realizzato da Best Model in Die-Cast in scala 1:43 con favolosi dettagli della carrozzeria e dell’abitacolo che riflettono il più possibile l’auto reale.

Esaurito

Iscriviti alla Lista d'attesa

Spedizione Veloce

La spedizione avverrà entro 3/5 giorni.

Spedizione Gratuita

Per ordini superiori a 200€ la Spedizione è GRATUITA!

Dettagli del Modellino

Informazioni aggiuntive

Marchio

Ferrari

Produttore

Best Model

Codice Produttore

BT9609

Materiale

Die-Cast

Scala

Scala 1:43

Categorie

Da Competizione, Diorami

Descrizione

FERRARI 312 P COUPE N.24 4th DAYTONA 1970 PARKES-POSEY DIORAMA 1:43 – Best Model

FERRARI 312 P

La 312 P è una autovettura da competizione costruita dalla Ferrari e che ha debuttato nel Campionato del mondo sport prototipi del 1969 nella categoria Gruppo 6 cioè prototipi senza alcun obbligo di un numero minimo di esemplari da produrre per l’omologazione e senza sostanziali vincoli di peso o dimensionali.
Dopo aver boicottato il mondiale 1968 per protesta contro le nuove regole che avevano di fatto vietato di poter schierare la 330 P4 da 4 litri, vincente nel Mondiale 1967, la Ferrari costruì un altro prototipo da 3.000 cm³ nell’inverno del 1968, denominata “312 P”. Il V12 di quest’ultima era direttamente derivato dal 3 litri della 312, che gareggiava in Formula 1. Fu allestita da prima una versione tipo barchetta (numeri di telaio 0868 e 0870) ed una chiusa berlinetta (numero di telaio 0872). A metà Campionato anche la seconda barchetta (0870) fu trasformata in berlinetta. Furono costruiti in totale tre esemplari che comportarono una spesa complessiva di circa 60 milioni di Lire e l’impiego di oltre 10.000 ore lavorative.
La Ferrari schierò una sola vettura nella maggior parte delle competizioni, tranne che alla 1000 km di Monza e alla 24 Ore di Le Mans dove furono schierati due esemplari.
La 312 P era potente e veloce, ma il tentativo della Ferrari di vincere il Mondiale schierando una, o al massimo due vetture, fu perdente contro avversari più organizzati e con maggiori disponibilità economiche.